Cos'è grotte di lascaux?

Le Grotte di Lascaux, situate nella Dordogna, nel sud-ovest della Francia, sono famose per i loro straordinari esempi di arte paleolitica.

Le grotte contengono centinaia di dipinti e incisioni che raffigurano principalmente grandi animali, molti dei quali ora estinti nella regione. Tra le figure più rappresentative si annoverano auroch, cavalli, cervi e bisonte. Questi animali sono dipinti con grande dettaglio e realismo, utilizzando pigmenti naturali come ocra, ematite e carbone.

Le tecniche artistiche impiegate dagli artisti di Lascaux includevano l'uso di pennelli, tampone, spruzzo e incisione. Le dimensioni delle immagini variano notevolmente, con alcune che raggiungono diversi metri di lunghezza.

Le grotte furono scoperte accidentalmente nel 1940 da quattro adolescenti. Furono aperte al pubblico nel 1948, ma la presenza dei visitatori causò problemi di conservazione a causa della proliferazione di alghe e funghi. Le grotte originali sono state quindi chiuse al pubblico nel 1963, e una replica, Lascaux II, è stata aperta nel 1983 per permettere ai visitatori di ammirare una riproduzione fedele dell'arte originale. Esistono poi altre repliche, tra cui Lascaux III e Lascaux IV (Centro Internazionale dell'Arte Parietale).

La datazione dei dipinti di Lascaux è controversa, ma la maggior parte degli studiosi li colloca nel Paleolitico superiore, circa 17.000 anni fa. Il significato esatto dell'arte di Lascaux rimane sconosciuto, ma si ipotizza che possa avere una funzione rituale, magica o narrativa. In ogni caso, le grotte di Lascaux rappresentano un tesoro inestimabile per la comprensione della cultura e dell'arte dei nostri antenati paleolitici.